Regolamento

NOTE TECNICHE
FINALISSIMA O.P.S. 2017
CESENA 5 – 6 MAGGIO 2017

 

La Finalissima delle Olimpiadi di Problem Solving 2017 si svolgerà a Cesena, in collaborazione con il Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria (DISI), Sede di Cesena, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, e Ser.In.Ar. Forlì - Cesena, presso Palazzo Mazzini Marinelli, via Sacchi 3, Cesena secondo il seguente programma:

Venerdì 5 maggio 2017

Scuola Secondaria di II grado:
h. 9.30    ritrovo partecipanti
h. 9.45    saluto Autorità
h. 10.30  gara a squadre scuola secondaria II grado
h: 12.30  lunch
h. 14.00  gara individuale scuola secondaria II grado
h. 16.00  premiazione

h. 14.30 - 16.00 Overture - il coding nelle OPS

h. 17.00 – 19.00  Tavola Rotonda presso la Sala Ex-Macello (via Mulini 23)
“Pensiero Computazionale e Coding nelle Scuole: Esperienze, Direzioni, Collaborazioni”

Sabato 6 maggio 2017

Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I grado:
h. 9.30   ritrovo partecipanti
h. 9.45   saluto Autorità
h. 10.30  gara a squadre scuola primaria e secondaria I grado
h: 12.30  lunch
h. 14.00  gara individuale scuola secondaria I grado
h. 16.00  premiazione

Le informazioni che seguono sono valide sia per la giornata del 5 maggio che per la giornata del 6 maggio p.v.

I partecipanti saranno accolti dal Comitato tecnico-scientifico presso Palazzo Mazzini Marinelli, via Sacchi 3 Cesena.
Dopo un breve saluto le squadre saranno accompagnate alle postazioni dagli studenti-tutor, i quali provvederanno a seguire l’andamento della gara e offrire supporto in caso di necessità (avvio pc, difficoltà collegamento wifi, …).

I docenti accompagnatori avranno la possibilità di attendere la fine delle gare nel cortile di Palazzo Mazzini Marinelli, via Sacchi 3 Cesena.
​ 
Ciascuna squadra/studente dovrà essere dotata/o di un pc portatile.
E' garantita la connessione wifi.

Ogni altro dispositivo idoneo alla navigazione in rete o alle comunicazioni esterne è vietato.
E' consigliabile che le squadre abbiano una o più calcolatrici a disposizione.

Su ciascuna postazione ogni squadra/studente troverà in busta chiusa le copie cartacee della prova e le istruzioni per l'accesso alla rete wireless.
Si prega di prestare attenzione che la copia di gara sia quella corretta, sulla busta è riportata l'indicazione dell'ordine di scuola. 

 

GARA A SQUADRE:
Accede alla finalissima la squadra che ha partecipato alla gara regionale ed è stata inclusa nell’elenco degli ammessi pubblicato sul sito.

E' consentito sostituire i componenti delle squadre eventualemente impegnati in altre attività scolastice (Invalsi o altro).

h. 10.30 – 12.00

Risoluzione di 12 problemi.

Un segnale sonoro darà inizio al tempo di gara (90 minuti); l’accesso alla digitazione dei risultati sarà aperto a distanza di mezz’ora dall’inizio e sarà chiuso esattamente dopo un’ora (entrambi i tempi saranno segnalati da un segnale sonoro); qualsiasi problema va tempestivamente segnalato ai responsabili presenti nelle aule.

NON E’ CONSENTITO L’USO DI ALTRI PC

A parità di punteggio, precede la squadra che ha il tempo migliore. 

h. 12.05:  consegna dei risultati in forma cartacea;

nei successivi trenta minuti, è possibile presentare alla commissione  eventuali e motivati reclami in forma scritta.

h. 12.30 lunch

GARA INDIVIDUALE

Accede alla finalissima lo studente che ha partecipato alla gara regionale il cui nome è stato incluso nell’elenco degli ammessi pubblicato sul sito.

h. 14.00 – 15.30

Risoluzione di 8 problemi

Un segnale sonoro darà inizio al tempo di gara (90 minuti); l’accesso alla digitazione dei risultati sarà aperto a distanza di mezz’ora dall’inizio e sarà chiuso esattamente dopo un’ora (entrambi i tempi saranno segnalati da un segnale sonoro); qualsiasi problema va tempestivamente segnalato ai responsabili presenti nelle aule.
  
A parità di punteggio, precede lo studente con il tempo migliore. 
  
h. 15.35:  consegna dei risultati in forma cartacea;

nei successivi trenta minuti, è possibile presentare alla commissione  eventuali e motivati reclami in forma scritta.

h. 16.00
Ritrovo dei partecipanti per la premiazione presso Palazzo Mazzini Marinelli, via Sacchi 3 Cesena.  

PREMIAZIONE:
Gara individuale: premiazione dei primi tre studenti di scuola secondaria di I grado e di scuola secondaria di II grado.

Gara a squadre: premiazione delle prime tre squadre di scuola primaria, di scuola secondaria di I grado e di scuola secondaria di II grado.

Tutte le squadre e gli studenti partecipanti riceveranno gli attestati che saranno ritirati dai Dirigenti scolastici presenti o dai referenti scolastici alla fine della premiazione.
  
Si rammenta di acquisire la liberatoria delle immagini di tutti i partecipanti (studenti, docenti, genitori, accompagnatori), da lasciare agli atti della scuola.

Per segnalare l’avvenuta acquisizione delle liberatorie spuntare l’apposito riquadro sul sito (area riservata referenti scolastici)

Si richiede inoltre, la compilazione dei campi relativi al docente accompagnatore.

 

Si consiglia di conservare i titoli di viaggio e vitto in originale.
Sarà comunicato successivamente all’evento la possibilità di parziale rimborso ai partecipanti

 

IN BOCCA AL LUPO