NOTA TECNICA
FASE REGIONALE
La gara regionale OPS 2020 si svolge nelle sedi individuate dai Referenti regionali o in sedi opportunamente concordate con gli stessi, dopo aver verificato l’impossibilità da parte degli alunni, di raggiungere le sedi di aggregazione (in questo caso deve essere sempre garantita la sorveglianza da parte di docenti "esterni" alla gara). Si ricorda l'impossibilità di partecipare alla gara regionale nella propria scuola senza la presenza di altre squadre o giocatori provenienti da altre istituzioni scolastiche.
Si ringrazia la disponibilità dei Dirigenti scolastici e dei Referenti scolastici delle sedi di aggregazione individuate, che cortesemente consentiranno di svolgere le prove dalle ore 8.30 alle ore 17.30 dei giorni di gara, garantendo la stampa di due copie di prove per ciascuna squadra presente, o una copia per ciascuno studente delle gare individuali.
Le squadre e gli studenti della gara individuale dovranno essere accompagnati nelle sedi di gara dai loro referenti scolastici, che dovranno adempiere alle operazioni complementari allo svolgimento della gara.
Le squadre e gli studenti potranno utilizzare loro PC portatili non connessi ad Internet e i PC messi a disposizione dalle scuole ospitanti (un PC per squadra connesso ad Internet).
La fase regionale si svolge nelle seguenti date:
(per l’organizzazione si raccomanda di prendere contatti con il Referente scolastico della scuola di aggregazione-squadre. L’elenco delle scuole polo sarà consultabile sul sito al link “Edizione 2019/2020 – Sedi gara regionale”).
Scuola primaria e scuola secondaria I grado
18 marzo 2020
Dalle h. 8.30 gara a squadre scuola primaria
Dalle h. 8.30 gara a squadre scuola secondaria I grado
Dalle h. 8.30 gara individuale scuola secondaria I grado (questa gara si svolgerà dopo la gara a squadre, per consentire la partecipazione agli studenti coinvolti in entrambe; o viceversa)
Scuola secondaria II grado
19 marzo 2020
Dalle h. 8.30 gara a squadre
Dalle h. 8.30 gara individuale (questa gara si svolgerà dopo la gara a squadre, per consentire la partecipazione agli studenti coinvolti in entrambe; o viceversa)
Si sottolinea che per garantire la massima flessibilità organizzativa, l’orario di gara può essere concordato con la sede di accoglienza.
La piattaforma di gara sarà aperta dalle 8.30 alle 17.30
Le prove sono costituite da:
- 13 item per la gara a squadre - tempo di svolgimento 100 minuti;
- 8 item per la gara individuale - il tempo di svolgimento è di 100 minuti.
Si consiglia di attenersi per la digitazione delle risposte ad eventuali indicazioni presenti nel testo della domanda o ai suggerimenti presenti nel Regolamento.
Si ricorda ai referenti scolastici che l’iscrizione della squadra e, per le scuole secondarie di I e II grado, l’iscrizione di massimo tre studenti per la gara individuale deve avvenire entro il 5 marzo. La gestione della squadra, quindi l’eventuale sostituzione di atleti delle gare individuali è possibile fino al giorno di gara.
A partire da questa edizione, la gara regionale si svolgerà in maniera differente dalle edizioni passate:
INIZIO GARA: CONSEGNA ALLA SQUADRA (O ALLO STUDENTE) DELLE PROVE ED APERTURA PAGINA DI GARA (accesso con username e password e click sul pulsante Inizio gara)
FINE GARA: inserimento ultima risposta o superamento dei 100 minuti.
- dalle h. 8.30 9.00 verrà attivato il pulsante per l’inizio gara della squadra o dello studente. Si invitano i giocatori a NON cliccare sul pulsante di inizio gara PRIMA dell’avvio ufficiale dato dal referente di polo
- alle h. 17.30 il sistema bloccherà tutti gli inserimenti e la prova sarà terminata;
Le classifiche delle gare regionali saranno disponibili al termine dei giorni di gara.
È possibile utilizzare ogni tipo di sussidio ritenuto utile per la soluzione dei problemi e/o programmi ed applicativi scritti in precedenza, ovvero scrivere programmi ad hoc per la soluzione dei singoli problemi.
E' OBBLIGATORIO UTILIZZARE UN SOLO PC CONNESSO AD INTERNET E FORNITO DALLA SCUOLA OSPITANTE, COME PER LA FINALISSIMA.
Si consiglia di fare estrema attenzione alle Norme per la compilazione delle risposte, consultabile sul sito.
Per eventuali ulteriori chiarimenti è possibile contattare:
info@olimpiadiproblemsolving.it