Le gare regionali si svolgeranno online presso le singole istituzioni scolastiche.
Alla fase regionale partecipano una squadra e fino a tre studenti (per la sezione individuale della Scuola Secondaria di I e II grado) per ogni Istituzione scolastica registrata sul sito.
Nel caso di Istituti scolastici composti da più plessi (scuole I ciclo) e/o più indirizzi (scuole II ciclo) si consente la partecipazione di una squadra e fino a tre studenti (gara individuale) per ciascun plesso e/o indirizzo.
Gli Istituti comprensivi (scuola primaria e secondaria 1° grado) partecipano con una squadra e fino a tre studenti per la gara individuale per ciascun livello previsto dalla competizione, secondo il criterio sopradescritto.
Per questa fase il referente scolastico, entro il 1 marzo 2023, effettua una specifica registrazione sul sito, indicando squadra e studenti partecipanti alla regionale.
La fase regionale si svolge secondo il seguente calendario nelle scuole partecipanti:
GARA 5 (regionale)
20 marzo primaria squadre
21 marzo secondaria 1° squadre
22 marzo secondaria 2° squadre
23 marzo secondaria 1° individuale
24 marzo secondaria 2° individuale
Entro il 1 marzo, i referenti scolastici devono iscrivere la squadra e, per le scuole secondarie di I e II grado, massimo tre studenti per la gara. La gestione della squadra, quindi l’eventuale sostituzione di studenti delle gare individuali è possibile fino al giorno precedente la gara.
Squadre e studenti gareggeranno possibilmente in presenza e l’organizzazione delle gare di istituto a squadre (scuola primaria, secondaria di I e II grado) e delle gare di istituto individuali (secondaria di I e II grado) è lasciata alle singole istituzioni scolastiche.
Ad esempio, i giocatori parteciperanno in un laboratorio di informatica o in un’aula con PC a disposizione o dalle loro abitazioni, utilizzando i software già in uso per la Didattica A Distanza, solo in casi eccezionali.
Orari (per ogni giorno di gara):
La piattaforma di gara sarà aperta dalle 8.30 alle 19.00
Le prove sono costituite da:
- 13 item per la gara a squadre - tempo di svolgimento 90 minuti;
- 8 item per la gara individuale - il tempo di svolgimento è di 90 minuti.
Si consiglia di attenersi per la digitazione delle risposte ad eventuali indicazioni presenti nel testo della domanda o ai suggerimenti presenti nel Regolamento.
Il referente scolastico deciderà in autonomia in quale fascia oraria gareggiare. L’unico vincolo è quello di far partecipare i tre studenti delle gare individuali contemporaneamente.
Il giorno della gara:
Nel caso di gare a squadre è necessario individuare un caposquadra, che accede all’area di gara e condivide i testi delle domande con i compagni se la gara è a distanza. Sempre il caposquadra avrà il compito di inserire le risposte.
Alle h. 19.00 il sistema bloccherà tutti gli inserimenti e la prova sarà terminata;
Le classifiche delle gare regionali saranno disponibili al termine della settimana di gara.
È possibile utilizzare ogni tipo di sussidio ritenuto utile per la soluzione dei problemi e/o programmi ed applicativi scritti in precedenza, ovvero scrivere programmi ad hoc per la soluzione dei singoli problemi.
Attenzione: a differenza delle gare di istituto, in questa fase, il pulsante per l’inizio della prova, comparirà agli studenti solo dopo che il referente scolastico avrà dato il via alla gara cliccando sull’apposito pulsante presente nell’area riservata scuola.
Il tempo di inizio gara è dato dal click sul pulsante da parte del referente scolastico.
Per eventuali ulteriori chiarimenti è possibile contattare:
info@olimpiadiproblemsolving.it