Makers 2021/2022

Titolo progetto: ECO HELP HOME
Descrizione progetto: Un nuovo modo di concepire la casa, ecosostenibile e comoda al tempo stesso. Il progetto, realizzato con schede ARDUINO UNO WiFi REV2, in ambiente di programmazione Open Roberta Lab, simula la gestione di alcuni sensori installati dentro una casa. La casa è dotata di 5 stanze e libera sui quattro lati. Per discutere e ragionare su di essa, abbiamo costruito un modellino in carton plume in scala 1:35 con arredamento componibile in legno riciclato. Il progetto è l’unione di 3 moduli: • 1° Modulo: Timer apertura frigo Il modulo è composto dallo schermo LCD 1602 posto sul fronte anteriore del frigo, da un Active Buzzer e dal pulsante inserito nella porta. Quando la porta del frigo è aperta, il pulsante esce fuori e fa partire il timer che al raggiungimento dei 30 secondi attiva il buzzer che suona per 20 secondi. Lo schermo LCD mostra l’avviso “Timer di 30 sec”. • 2° Modulo: Controllo della presenza e accensione luci Il sensore a infrarossi, MOTION SENSOR HC-SR501, è inserito su una parete della camera da letto e collegato al sistema elettrico della stanza. Quando una persona entra nella stanza, si accendono le luci; se per 5 secondi non è più rilevata alcuna presenza, il sensore determina lo spegnimento delle luci, fino a una nuova entrata. • 3° Modulo: Apertura finestre per rinfrescare l’aria interna Il secondo modulo è posto in salotto e composto dal sensore di temperatura, TMP36, e dal servo motore, SG90. Quando la temperatura esterna è compresa tra 15°C e 25°C, il servo motore fa aprire le finestre; per temperature inferiori ai 15°C o superiori ai 25°C il servo motore determina la chiusura delle finestre. Il servo motore è stato impostato per far ruotare di 90° la finestra, sia in senso antiorario che orario, per rappresentare l’apertura e la chiusura. La nostra idea è di mettere tale modulo sulla parete più esposta a Nord e di usarla durante la stagione calda. Link: https://youtu.be/OCAQ0l5nJm8

Gli studenti: GABRIELE ARCUTI, ANTONIO IANNELLI, TOMMASO MOREU
Istituzione scolastica: IC Guicciardini
Città e regione: Firenze (Toscana)

Vedi il video del progetto

Torna all'elenco dei finalisti